Top

“IL BOTTEGHINO” la rivista digitale PER GLI ITALIANI ALL’ESTERO (e non solo) NUMERO DI FEBBRAIO

BOTTEGARTE E BOTTEGAMAGICA (dal 2002 al 2015)

Lodevole l’impegno del pugliese Vito Laraspata, ex Funzionario europeo ora in pensione, dopo essere passato per Lussemburgo (5 anni), ha terminato la sua carriera a Bruxelles dove ha vissuto per più di trent’anni. Dal 2002 ha fondato l’associazione  “La Bottega dell’Arte” impegnata nella valorizzazione e diffusione della lingua e cultura Italiana in Europa ed in Belgio in modo particolare, attraverso manifestazioni, rappresentazioni teatrali, concerti, recital, esposizioni, salotti e premi letterari. Insieme ad Ortensia Semoli e Adriana Tumeo ha diretto la compagnia teatrale “BottegaMagica” da cui è nata l’idea di rappresentare i classici in maniera ironica, sottoforma di benevoli satire: un modo divertente per apprendere ed appassionarsi alla letteratura italiana.

 

Sempre nel 2002 ha fondato la rivista d’informazione culturale per gli italiani all’estero “IL BOTTEGHINO”. Insomma, un vero “ambasciatore” della cultura italiana.

Mensile d’Informazione Culturale Italiana e Francese
Mensuel d’Information Culturelle Italienne et Française

La Rivista digitale IL BOTTEGHINO compie “VENTI ANNI”

FEBBRAIO

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

 

L’ITALIE EN SCENE (dal 2017)

Trasferitosi in Francia, nel 2017 Vito Laraspata fonda l’Associazione “L’ITALIE EN SCENE”. Si tratta, in effetti, della continuazione dell’opera già iniziata nel 2002 a Bruxelles, costituita dalla volontà di valorizzare e diffondere la lingua, l’arte (nelle diverse sue forme) e la cultura Italiane all’estero.

“L’Italie en scène” si differenzia da “BottegArte” non solo dall’appellazione, che questa volta è in francese, ma anche dallo sviluppo del suo contenuto.

Contrariamente a “BottegArte” dove tutte le attività si svolgevano in lingua italiana, in questa nuova associazione le attività si svolgeranno in francese principalmente per essere più vicini alla popolazione locale e farla sentire più partecipe.

Il Mensile d’Informazione Culturale “IL BOTTEGHINO” diventa così l’organo d’informazione del Gruppo editoriale ‘L’Italie en scène’ e viene diffuso bilingue (Italiano e Francese) gratuitamente per via telematica a chi ne fa richiesta o, per gli amanti del digitale, è possibile leggerlo e scaricarlo attraverso la pagina ospitante dell’Associazione Sviluppo Europeo, alla cui Associazione Vito Laraspata si è reso disponibile al connubio. Non è una fusione ma una preziosa partecipazione.

In seno all’Associazione, Laraspata fonda in Francia anche una nuova compagnia teatrale: “Le Retour au Théâtre”.

L’introduzione All’Associazione diretta da Vito Laraspata, verrà fatta proprio con le parole dello stesso Autore :

<< Quando nell’ormai lontano 2002 mi venne l’idea d’inviare ad una stretta cerchia di amici, colleghi e conoscenti un bollettino di un paio di pagine con l’intento di raggruppare i principali appuntamenti culturali italiani a Bruxelles, non pensavo minimamente che avrei tenuto l’impegno così a lungo. Con una frequenza quindicinale per otto anni e poi mensile, si è ampliato, sia di pagine (arrivando attualmente a 18 pagine) sia con ‘numeri speciali’ per anniversari, commemorazioni ed eventi di pubblico interesse, sia d’informazione, di collaboratori e destinatari.

Perché “Il Botteghino”? Perché si sentiva la mancanza di questo tipo d’informazione, soprattutto culturale. “Il Botteghino” è diventato così un punto di riferimento per il lettore , un punto d’incontro, proprio come il banco per la vendita dei biglietti per gli spettacoli pubblici. È un organo d’informazione nato dal desiderio di salvaguardare e diffondere la lingua, la cultura e l’arte italiane. >>

Ma veniamo ad una considerazione puramente giornalistica che Vito Laraspata fa: << Il giornalismo oggi è, purtroppo, diciamolo pure, schierato politicamente, parziale e desideroso di voler convincere più che dare notizie. Essendo io stesso giornalista, non posso esimermi dal dire che, almeno in teoria, la funzione principale e unica del giornalista dovrebbe essere quella d’informare. In una società democratica il giornalista deve fornire le notizie per dare un’accurata ed imparziale informazione ai cittadini. Il fine è quello del bene pubblico, che si ottiene quando ciascun membro della società è messo al corrente dei fatti e può, attraverso essi, prendere le proprie decisioni. Bene, è questo l’intento de “Il Botteghino”.

Un grazie ai nostri affezionati lettori che mi hanno dato il coraggio e la forza di perseverare.

Vito Laraspata >>

Le ultime 5 uscite della Rivista digitale IL BOTTEGHINO

Gennaio

Dicembre

Novembre

Ottobre

Settembre

Giugno

Maggio

Aprile

Marzo

Febbraio

Gennaio

trasmissioni radio web dall’estero in lingua italiana

“Radio Fuori Campo”

a cura di Vito Laraspata

Share
Translate »