Top

webinar per promuovere metodologie innovative per la valorizzazione del patrimonio culturale

 #HackCultura, una serie di webinar per promuovere la metodologia innovativa “hackathon” e la valorizzazione del patrimonio culturale

Si rinnova l’appuntamento a cura dell’Associazione internazionale per la promozione della Cultura Digitale (#DiCultHer), con una serie di webinar dove si descriverà nel dettaglio il modello “hackathon”, finalizzato alla promozione della Cultura digitale attraverso lo sviluppo di progetti digitali da parte delle studentesse e degli studenti delle scuole italiane ed europee.

DiCultHer promuove una serie di webinar sul perché il modello “hackathon” rappresenti una irrinunciabile realtà per la scuola di oggi, sia come metodologia didattica attiva, sia come una pratica didattica per favorire sempre più il coinvolgimento attivo degli studenti, su temi rilevanti.

L’hackathon – fusione di hacking (inteso come esercizio di creatività) e marathon – nella visione proposta da #DiCultHer si pone come evento sfidante, che si sviluppa su vari mesi, e che esce dal tradizionale schema e ambito di tecnici, sviluppatori e grafici, per entrare nelle scuole

come occasione per promuovere e sviluppare competenze di problem solving- e di cooperative learning tra gli studenti nell’ottica della co-costruzione di cultura digitale.

#HackCultura rappresenta inoltre una occasione per gli studenti di promuovere e sostenere proposte progettuali di metodologie innovative per la diffusione della “Cultura digitale” e la valorizzazione del patrimonio culturale, un progetto di partecipazione attiva a “prendersi in carico” il proprio patrimonio culturale come complesso di risorse di cui aver cura a livello individuale e come comunità, seguendo la linea tracciata dalla Convenzione di Faro.

APPUNTAMENTO  sulla piattaforma Zoom il 10 17 novembre ed il giorno 1 dicembre , rivolto in particolar modo, ma non solo, a tutti i docenti che hanno partecipato alle precedenti edizioni di #HackCultura, nonché i docenti che intendono partecipare alla nuova edizione 2024.




Venerdì 10 novembre
0re 15:00
IL VALORE PEDAGOGICO DI #HACKCULTURA:

è dedicato alla presentazione delle SFIDE di #HackCultura2024 e ad un primo confronto sul suo valore metodologico. Quattordici le sfide proposte per veicolare l’uso e la consapevolezza del valore delle tecnologie digitali per la salvaguardia, rappresentazione e valorizzazione dei patrimoni culturali – materiali e immateriali – tra le ragazze e i ragazzi delle nostre scuole di vario ordine e grado.

Venerdì 17 novembre
ore 15:30-18:00
IL VALORE PEDAGOGICO DI #HACKCULTURA
Secondo Incontro di approfondimento:

è organizzato come una Tavola Rotonda in cui i Docenti che hanno partecipato alle precedenti edizione di #HackCultura e della “Rassegna dei prodotti digitali realizzati dalle Scuole” (arrivata alla sesta edizione) avranno modo di condividere le loro esperienze e confrontarsi sul valore pedagogico di #HackCultura.

Venerdì 1 dicembre
ore 15:00-16:00
IL VALORE PEDAGOGICO DI #HACKCULTURA
Terzo Incontro di approfondimento:

sarà presentata una sintesi di quanto emerso nei due incontri precedenti, e sarà dato spazio al punto di vista del Ministero della Cultura e delle preziose organizzazioni culturali partner di #DiCultHer. L’incontro vedrà la partecipazione della ricercatrice INDIRE Pamela Giorgi.

I webinar saranno trasmessi anche in diretta Streaming sul canale YouTube DiCultHer, dove sono disponibili le registrazioni di eventi già svolti. La serie di webinar, con cadenza settimanale, è in programma fino al 24 maggio 2024. Per partecipare al webinar del 10 novembre (ore 15- 18) Programma di tutti i webinar settimanali Tutto su HackCultura 2024

Associazione Internazionale per la promozione della Cultura Digitale “Dino Buzzetti”

Durante la depressione degli Anni Trenta ai giovani si chiese di costruire con pala e piccone le autostrade e i ponti: le infrastrutture per lo sviluppo dell’economia del ventesimo secolo. Per superare la crisi attuale ai giovani si chiede di costruire contenuti digitali a disposizione di tutti: le infrastrutture per lo sviluppo dell’economia del ventunesimo secolo.
Per aiutare i giovani in questo compito è nata #DiCultHer

< Il punto a cui tengo, a proposito del digitale, è combattere l’idea del “basta un click”, proprio perché, per creare nuova conoscenza …. occorre essere ben consapevoli del processo di elaborazione dell’informazione che con quel click si mette in moto. Creare nuova conoscenza richiede impegno e riflessione, tutto il contrario del trovare tutto pronto con un semplice click >

Dino Buzzetti 2022

 

#HackCultura2024, l’hackathon delle studentesse e degli studenti per la titolarità culturale

Rivista “Culture Digitali”

Canale DiCultHer su Youtube con i video di tutti i Webinar

Webinar #83 – 10 novembre 2023 – Il valore pedagogico di #HackCultura

LA CULTURA DIGITALE NON TI ISOLA. PROGRAMMAZIONE #DICULTHER PER L’A.S. 2023-24

DICULTHER ACADEMY

Share
Translate »