Top

WEBINAR #DiCultHer “100 anni dalla nascita di Don Milani” 28/04/2023

L’Associazione Internazionale o, semplicemente #DiCultHer, si sa, organizza una serie di Webinar di accompagnamento e approfondimento delle tematiche proposte nella propria programmazione annuale di attività, il cui ambito di sviluppo per 2022-23 è rappresentato da: “Cultura Digitale come fattore di sviluppo del Paese e dell’Europa per un nuovo Bauhaus europeo”.

 

 

 

 

I Webinar finora organizzati, trasmessi anche in Streaming e tutti visionabili nel Canale DiCultHer di YouTube, sono stati realizzati da ottobre 2020 a giugno 2021 e da novembre 2021 ai più recenti.

I singoli webinar di accompagnamento alle attività #DiCultHer vengono contestualizzati in luoghi simbolo della nostra cultura (museo, biblioteca, archivio, parco, ecc), per ribadire il legame con le nostre radici culturali e il ruolo e le potenzialità offerte oggi dal digitale nella promozione della Cultura e la salvaguardia e valorizzazione dell’identità culturale dei territori e non solo.

La certificazione della partecipazione ai Webinar sarà resa disponibile, gratuitamente, esclusivamente ai docenti, alle studentesse e agli studenti che seguiranno le istruzioni riportate nel #DiCultHerDigitalBadge.

28/04/2023
dalle ore 15:00 alle ore 18:30
Il Webinar
100 anni dalla nascita di Don Milani

 

15:00 – 16:00

La parola e la comunicazione in Don Lorenzo Milani. Dialogo tra Sandra Gesualdi, Luca Toschi e Pamela Giorgi    (Video)

16:00 – 18:30

“Moda e Patrimonio Culturale”, coordinamento scientifico di Daniela Calanca (UniBO) dalTitolo: Archivi digitali della moda

100 anni dalla nascita di Don Milani

Curatela scientifica di Pamela Giorgi, in collaborazione con Sandra Gesualdi

Don Lorenzo Milani (Lorenzo Carlo Domenico Milani Comparenti), (Firenze, 27 maggio 1923 – Firenze, 26 giugno 1967) è stato un presbitero, scrittore, docente ed educatore cattolico italiano.

La sua figura di prete è legata all’esperienza didattica rivolta ai bambini poveri nella disagiata e isolata scuola di Barbiana, nella canonica della chiesa di Sant’Andrea. I suoi scritti innescarono aspre polemiche, coinvolgendo la Chiesa cattolica, gli intellettuali e politici dell’epoca; Milani fu un sostenitore dell’obiezione di coscienza opposta al servizio militare maschile (all’epoca obbligatorio in Italia); per tale motivo fu processato – e poi assolto – per apologia di reato.

Il suo libro Esperienze Pastorali, inizialmente dotato dell’imprimatur ecclesiastico, fu oggetto di un decreto del Sant’Uffizio del 1958 contenente la proibizione di stampa e di diffusione e solo nel 2014, dopo 56 anni, la ristampa del libro non ha più avuto proibizione da parte della Chiesa.

 

 

 

 

 

 

A 100 anni dalla sua nascita, DiCultHer, assieme ad INDIRE e all’Università degli studi di Firenze, organizzerà una serie di iniziative di approfondimento dell’insigne educatore, attraverso una serie di webinar dedicati, una mostra on line sull’esperienza della Scuola di Barbiana, nonché una visione on line della ricca filmografia dedicata a Don Milani, quali per esempio:

  • Un prete scomodo, regia di Pino Tosini (1975)
  • Don Milani, regia di Ivan Angeli (1976)
  • Don Lorenzo Milani e la sua scuola, in Viaggio nella lingua italiana – Scrittori non si nascedi Tullio De Mauro, Giorgio Pecorini, Brunella Toscani, a cura della Radio Televisione Svizzera Italiana (1979)
  • Don Milani – Il priore di Barbiana, regia di Andrea Frazzi e Antonio Frazzi (1997)
  • Domani è un altro giorno, regia di Gabriele Cecconi (1997)
  • Don Lorenzo Milani. Un ribelle ubbidiente, in La Storia siamo noi, regia di Elisabetta Castana, a cura di Rai Educational (2002)
  • Barbiana ’65 – La lezione di Don Milani, regia di Alessandro G.A. D’Alessandro – documentario (2017)
  • Don Milani: il dovere di non obbedire, in “la Grande Storia”, a cura di Paolo Mieli (2017)

Musical

  • Don Milani, il musical – Ultimo anch’io, testi e musiche di Alessandro Barbieri (2016) – compagnia La Fiaba Junior
  • Don Lorenzo, parole per sognare, regia e sceneggiatura di Chiara Zago, testi e musiche di Alessandro Barbieri e Nico Cornacchione (2019) – compagnia Famiglie della SAMZ di Milano

Webinar

Curatela scientifica di Pamela Giorgi, in collaborazione con Sandra Gesualdi

1) Barbiana e la sua scuola raccontata per immagini. Dialogo tra Sandra Gesualdi, Pamela Giorgi e Luigi Tomassini (VENERDì 28 OTTOBRE 2022)

2) Video intervista ad Adele Corradi introduce Pamela Giorgi (VENERDì 25 NOVEMBRE 2022)

3) “L’essenziale”. Lorenzo Milani e gli anni della pittura. Dialogo tra Sandra Gesualdi e Valentina Alberici, modera Pamela Giorgi (VENERDì 16 DICEMBRE 2022)

4) Il ‘crogiuolo’ culturale Comparetti, MIlani e Wais: la vita di Lorenzo tra la Gigliola, Castiglioncello e Firenze sino ai monti di Barbiana. Dialogo tra Sandra Gesualdi, Mario Lancisi e Pamela Giorgi (VENERDì 27 GENNAIO 2023)

5) Venerdi 24 febbraio: Pamela Giorgi dialoga con Sandra Gesualdi (Fondazione DLM) e Mario Lancisi (giornalista e scrittore): La giovinezza di Lorenzo Milani: Comparetti famiglia, luoghi e scelte formative

6) Milani e Lodi: la scrittura collettiva. Dialogo tra Sandra Gesualdi, Francesco Tonucci e Pamela Giorgi (VENERDì 31 MARZO 2023)

7) La parola e la comunicazione in Don Lorenzo Milani. Dialogo tra Sandra Gesualdi, Luca Toschi e Pamela Giorgi (VENERDì 28 APRILE 2023)

Approfondimenti a cura dell’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE)

NOTA:

Certificazione

La certificazione della partecipazione a questo importante appuntamento sarà resa disponibile, gratuitamente, esclusivamente ai docenti, alle studentesse e agli studenti che seguiranno le istruzioni riportate nel #DiCultHerDigitalBadge.

 

Share
Translate »