
Webinar #72 8 maggio 2023 dalle 9:30 alle 13:00 Inaugurazione dell’ottava Settimana delle Culture Digitali “Antonio Ruberti”
Settimana delle Culture Digitali “Antonio Ruberti”
dall’ 8 maggio al 13 maggio
una settimana ricca di interessanti e coinvolgenti interventi
l’Associazione Internazionale per la Promozione della Cultura Digitale “#DiCultHer”, inaugurerà il giorno 8 maggio 2023 dalle 9:30 alle 13:00 l’ottava edizione della Settimana delle Culture Digitali “Antonio Ruberti”
L’evento è il venticinquesimo webinar #DiCultHer della serie 2022-23, le Settimane delle Culture digitali sono dedicate al Prof. Antonio Ruberti, indiscusso maestro del dialogo nei differenti campi delle Scienze. Nella sua funzione di Ministro dell’Università e della Ricerca, Antonio Ruberti sin dal 1991 promosse le Settimane della Cultura Scientifica, proseguito poi in ambito europeo nella sua funzione di Commissario europeo per la scienza, la ricerca e lo sviluppo tecnologico e l’educazione, una vita dedicata interamente alla Scienza e alla diffusione della cultura scientifica e l’attuale apertura verso il paradigma digitale che, sempre di più e più profondamente, influisce sul nostro modo di vivere e di pensare la cultura.
L’Intelligenza Artificiale arriva all’ottava edizione della Settimana delle culture digitali Antonio Ruberti. ChatGPT, la grande intelligenza artificiale basata sull’architettura GPT-3.5, sarà infatti protagonista l’8 maggio all’inaugurazione della Settimana.
Così come nelle precedenti edizioni, anche questa ottava edizione della Settimana delle Culture Digitali “Antonio Ruberti” (8-13 maggio 2023), rappresenta l’occasione per promuovere la progettualità giovanile e il dialogo tra le istituzioni sulle problematiche legate al diritto per tutti di avere accesso ai saperi, il diritto all’istruzione, il diritto all’innovazione e il “diritto di ogni cittadino ad essere educato alla conoscenza e all’uso responsabile del digitale
La Settimana delle Culture Digitali “Antonio Ruberti” si aprirà con l’inaugurazione dell’ 8 maggio per poi concludersi il 13 maggio, una settimana ricca di interessanti e coinvolgenti interventi.
è realizzata insieme a:
New European Bauhaus (NEB);
Associazione DiCultHer Faro Sicilia;
Associazione DiCultHer Faro Molise;
Rete di Scuole Faro-Abruzzo;
Rivista Culture Digitali;
Istituto Centrale Catalogo Unico del MiC;
INDIRE;
ISIA RM;
Fondazione Italia Patria della Bellezza;
Fondazione Ampioraggio;
Stati Generali delle Donne;
PCE-Erasmus+;
Associazione DiGenova;
Movimento Europeo-Italia;
Campus-Il Salone dello Studente;
Cultura Italia;
PA Social;
Media 2000-Osservatorio TuttiMedia;
LutinX;
Centro creativo degli Anziani di Colle Oppio (RM);
International Web Post;
LAB.8;
Associazione Sviluppo Europeo (ASE)
Programma del Webinar 8 Maggio
Inaugurazione dell’ottava Settimana delle Culture Digitali “Antonio Ruberti;
Mattino dalle ore 09:30 alle 13:00
Introducono:

Carmine Marinucci
Carmine Marinucci, Presidente #DiCultHer
Saluti delle autorità:
Anna Ascani, Vicepresidente Camera dei Deputati (video messaggio)
Ciangola Francesca Romana, in Rappresentanza del Ministro dell’Università e della Ricerca;
Angelo Argento, Presidente Culture Italiae;
Alessandro Civati, CEO LutinX;
Domenico Ioppolo, CEO Class- Salone dello Studente;
Francesco Di Costanzo, Presidente PA SOCIAL;
Isa Maggi, Coordinatrice Stati Generali Donne;
Lorenzo De Simone, New European Bauhaus (NEB);
Maria Pia Rossignaud, Direttore Media Duemila, Vicepresidente Osservatorio TuttiMedia;
Pamela Giorgi, Ricercatrice INDIRE;
Pier Virgilio Dastoli, Presidente Movimento Europa-Italia
TAVOLA ROTONDA
“La promozione della Cultura digitale” (2)
Modera
Silvia Rosa-Brusin, TG Leonardo
Introduce:
Germano Paini, Presidente Comitato Scientifico #DiCultHer
Intervengono:
- Antonio Felice Uricchio, Presidente ANVUR
- Derrick de Kerckhove, direttore scientifico Osservatorio TuttiMefia
- Dino Buzzetti, AIUCD – Fondazione Scienze Religiose Giovanni XXIII
- Enrico Giovannini, Direttore Scientifico ASViS
- Fernando Giancotti, Gen.S.A. (ris), già Presidente del Centro Alti Studi della Difesa
- Gianmaria Ajani, già Rettore dell’Università degli Studi di Torino
- Luca Toschi, Presidente Centro Ricerche “scientia Atque usus” per la Comunicazione Generativa ETS e direttore Lab Center for Generative Communication del PIN, Polo Universitario Città di Prato;
- Michele Rak, Presidente onorario #DiCultHer, già membro European Panel for the European Heritage Label c/o EU
- Patrizio Bianchi, Università degli Studi di Ferrara
- Vittorio Marchis, Politecnico di Torino
Pomeriggio dalle ore 14:30 alle 18:00
TAVOLA ROTONDA
Considerazioni sulla tecnologia GPT e sul suo impatto nel mondo della Scuola e della Cultura.
Introduce e modera: Ludovica Marinucci (Università di Salerno)
Intervengono:
- Gino Roncaglia (Università degli Studi di Roma3), Dalle prime ricerche nel campo dell’IA a GPT: cosa sta cambiando?
- Michele Monti (Centre for Human Technologies (CHT), Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), ChatGPT come aiutante della ricerca scientifica.
- Fabio Ciotti (Università degli Studi di Roma Tor Vergata), ChatGPT, un research assistant per l’umanista digitale.
- Marco Chiacchiari (Formatore nell’ambito della filosofia digitale), ChatGPT a sostegno del docente nella progettazione dell’attività didattica
- Jacopo Condò (CAPPE, Università di Brighton), ChatGPT: Rivoluzione(?) nell’Educazione tra Opportunità e Sfide Etiche.
- Glauco Benigni (sociologo, giornalista), L’Intelligenza Artificiale e la deregulation politicamente corretta
- Germano Paini (Presidente Comitato Scientifico #DiCultHer), Il passato non determina il presente.
Partecipano alla discussione:
- Alfonso Benevento (giornalista, direttore responsabile del periodico etutorweb.it)
- Marco Cappellini (Ceo Centrica srl)
9 Maggio
Festa dell’Europa
Ore 10:00-13:00
dal titolo: “Donne d’Europa. Radici femminili per l’Europa che verrà”, per sottolineare il contributo alla costituzione dell’Europa, alla sua evoluzione e alla promozione di diritti e pari opportunità per le donne da parte di molte “signore” d’Europa, il cui ruolo è stato e sarà fondamentale a vantaggio di tutti e di tutte, donne, uomini, bambine e bambini.
Programma del Webinar 9 Maggio
La giornata del 9, al mattino, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, direttamente dalla sede della Fondazione Villa Gaia per sottolineare il contributo alla costituzione dell’Europa, alla sua evoluzione e alla promozione di diritti e pari opportunità per le donne da parte di molte “signore” d’Europa, il cui ruolo è stato e sarà fondamentale a vantaggio di tutti e di tutte, donne, uomini, bambine e bambini.
Introducono:
Isa Maggi, Coordinatrice Stati Generali delle Donne, Carmine Marinucci, Presidente Associazione #DiCultHer; Pier Virgilio Dastoli, Presidente Movimento Europeo-Italia, Rappresentante New European Bauhaus
Apertura dei lavori Gianvico Camisasca della Federazione nazionale dei diplomatici e consoli esteri
Saluti istituzionali
Maria Concetta Cassata, Presidente del CUG del Ministero della Cultura Regione Lombardia tbc
Letizia Moratti tbc
Enrico Vignati, Direttivo Associazione Nazionale Piccoli Comuni
Massimo Saronni, Sindaco di Zeme, Città delle Donne
Andrea Mora, Vice Sindaco di San Giorgio Lomellina
Pier Achille Lanfranchi, Sindaco di Fortunago
Ospiti
Alessia Ruzzeddu, Diversity&Inclusion Autostrade per l’ Italia tbc
Le Imprenditrici del riso e le Donne del vino della provincia di Pavia
Lo scrittore Salvatore Giannella per presentare il libro Le Vie delle Donne”
Tina Magenta, ambassador della Panchina rossa
Tavola rotonda
modera Alessandra Fiori, docente Scuola Virgilio, Cremona
- Sophie Scholl a cura di Umberto Lodovici tbc
- Ada Rossi, a cura di Antonella Braga
- Anna Siemsen a cura di Francesca Lacaita tbc
- Fausta Deshormes La Valle a cura di Maria Pia Di Nonno tbc
- Ursula Hirschmann, a cura di Silvana Boccanfuso
- Simone Veil, a cura di Maria Grazia Colombari
Interverrà Grazia Masetti Nipote di Ada Rossi
NOTA:
La certificazione della partecipazione alla giornata del 9 maggio sarà resa disponibile, gratuitamente, esclusivamente ai docenti, alle studentesse e agli studenti che seguiranno le istruzioni riportate nel #DiCultHerDigitalBadge.
Evento in presenza direttamente a Villa Gaia e in collegamento al seguire il link:
https://us02web.zoom.us/j/84073013381?pwd=eGNnYmQyWVkvUVpua3hlaWVlOUlPUT09
ID riunione: 840 7301 3381
Passcode: 381108
10-11 maggio
Convegno: Educare ‘al’ e ‘con’ il patrimonio
culturale digitale
Il cui obiettivo è quello di raccogliere le migliori esperienze nel settore dell’Educazione “al” e “con” il Patrimonio culturale digitale maturate sia in ambito accademico, scolastico e di ricerca, sia in ambito dei servizi educativi di Biblioteche, Archivi, Musei, Parchi e comunque nei luoghi di cultura.
Il Convegno prevede un coordinamento centrale a cura di #DiCultHer con momenti di approfondimento nelle sedi delle diverse organizzazioni culturali che hanno aderito al convegno. Ogni sede/nodo del Convegno, interconnesso con il coordinamento centrale e con le altre sedi/nodi del convegno stesso, avrà a disposizione circa un’ora per illustrare le politiche messe in atto dall’organizzazione ospitante sul tema del convegno e illustrare le esperienze realizzate o in programmazione al confronto e nei rapporti con le istituzioni territoriali/nazionali/europee, attraverso una
“griglia di domande” concordata
Gli atti del convegno saranno pubblicati come numero speciale della rivista “CULTURE DIGITALI” (ISSN 2785-308X) https://www.diculther.it/rivista/.
Programma: 10 maggio 2023
Mattino dalle ore 9.30 alle 13.00
Introducono:
Carmine Marinucci, Presidente #DiCultHer
Germano Paini, Presidente Comitato Scientifico #DiCultHer
Partecipano:
Marco Puzoni, Direttore Ufficio Studi, DG ERIC-MiC
Laura Vettraino, Ufficio VI – Innovazione didattica e digitale- MIM- DGEFID
Tommaso Salvatori, Direttore ISIA RM;
Lorenzo De Simone, New European Bauhaus (NEB)
Uffici Scolastici Regionali-MIM:
- Marco di Paolo, USR per il Molise;
- Fabrizio Floris, URS per la Sardegna;
- Gabriele Benassi, USR per l’Emilia-Romagna;
Daniela Calanca, Università degli Studi di Bologna, responsabile scientifico e coordinatrice progetto patrimonio culturale Moda,
Fausto Barbagli, Presidente Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS);
Michele Lanzinger, Presidente ICOM-Italia
Giuseppina Cutolo, Responsabile Educazione al Patrimonio e Paesaggistico di Italia Nostra
Pomeriggio:
ore 14.00-18.00 collegamenti con i nodi del Convegno
ore 14:30-15:30 Udine/ Soprintendenza Archeologica del Friuli-Venezia Giulia;
Referente: Morena Moresia,
15:30-16:30 Bologna/ DiCultHer Faro Moda
Daniela Calanca, Università degli Studi di Bologna, responsabile scientifico e coordinatrice progetto patrimonio culturale Moda
16:30-18:00, Sciacca/ DiCultHer Faro Sicilia
Referente Elisa Bonacini
Mattino 11 Maggio 2023
9.30- 11.30 Firenze/INDIRE
Conversare tra le carte in un mondo digitale. Legami possibili tra
scuola, archivi, biblioteche, musei
Un confronto tra esperienze e sperimentazioni circa la scuola quale ‘crocevia’ e stimolo per una
cultura del bene culturale e della memoria come bene comune. Per comprendere meglio come questo, a sua volta, sia occasione per la trasformazione, l’innovazione e il cambiamento del modello formativo.
Introduce e modera
Pamela Giorgi (INDIRE)
Interventi
9:45 – Irene Zoppi (INDIRE) – Spazio MAESTRI” Indire . Ambienti per la diffusione e l’incontro con la didattica
10:00 – Luca Toschi – Il Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa “Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”: una memoria al futuro (scientia Atque usus)
10:15 – Marco Sbardella (scientia Atque usus) – Scuola e cultura digitale: ripartiamo da don Milani
10:15 – Viola Davini (scientia Atque usus) – Scuola e cultura digitale: ripartiamo da don Milani
10:15 – Eugenio Pandolfini (scientia Atque usus) – Scuola e cultura digitale: ripartiamo da don Milani
10:15 – Ilaria Papini (scientia Atque usus) – Scuola e cultura digitale: ripartiamo da don Milani
10:15 – Marta Guarducci (scientia Atque usus) – Scuola e cultura digitale: ripartiamo da don Milani
10:30 – Fabiana Spinelli (Archivio storico della Minerva) – Ma cosa fanno gli archivisti?
10:45 – Juri Meda (UniMc) – Gli archivi storici delle scuole tra esigenze di conservazione e prospettive di valorizzazione
11:00 – Stefano Oliviero (UniFi) – La Memoria per educare al territorio
11:15 – Francesca Caprino (Indire) – La scuola allo schermo: una proposta d’uso dell’audiovisivo per la formazione dei docenti
11:30 – Elisabetta L’Innocente (autrice e sceneggiatrice indipendente e docente di lettere) – La drammatizzazione della storia antica usando l’audiovisivo
11:45 – Chiara Patuano (ALSP, DISFOR) – Quanta storia nelle storie: educare al patrimonio con l’archivio
12:00 – Azzurra Gasparo (Storica dell’arte, esperta di didattica museale) – Raccontare Giacomo Matteotti attraverso la didattica laboratoriale. Educare alla memoria storica nell’era del digitale
12:15 – Carlo Infante (docente, director di Urban Experience) – Paesaggi Umani, tra Sviluppo Sostenibile e Transizione Digitale
12-13 Maggio
Quinta Rassegna dei prodotti digitali
realizzati dalle scuole a seguito della partecipazione a #HackCultura2023.
Il secondo livello di partecipazione alla “settimana”
Riguarda la partecipazione autonoma da parte di gruppi di ricercatori, di docenti, operatori culturali, ecc. ai quali si chiede di presentare eventi, attività informative, formative, didattiche, di sensibilizzazione nei confronti del mondo dell’istruzione per diffondere la conoscenza e l’utilizzazione degli strumenti di comunicazione in rete per sostenere una “Cultura digitale” diffusa e consapevole.
Per segnalare gli eventi che animeranno la #Settimana è necessario compilare l’apposito Modulo.
Certificazione della partecipazione al webinar
La certificazione della partecipazione al Webinar sarà resa disponibile da parte di LutinX.com, gratuitamente, esclusivamente a coloro che si iscriveranno su Eventbrite e comunque che seguiranno le istruzioni riportate in #DiCultHerDigitalBadge.
Per partecipare al Webinar
Per seguire il Convegno online è necessario registrarsi nel Modulo seguente. Le informazioni su come collegarsi alla diretta streaming per seguire il Convegno online saranno inviate alla sua mail nel giorno del Webinar e sono contenute anche nella conferma d’ordine inviatale da Eventbrite subito dopo la registrazione.