Top

“#ONTHEMOVE. TERRITORI CRITICI CHE SI TRASFORMANO E SI RACCONTANO” webinar 17 FEBBRAIO dalle ore 15:00 alle ore 18:30

Il 17 FEBBRAIO dalle ore 15:00 alle ore 18:30 un importante webinar con iscrizione gratuita dal titolo:

“#ONTHEMOVE. TERRITORI CRITICI CHE SI TRASFORMANO

E SI RACCONTANO”

Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato su piattaforma blokchain.

Un incontro per “raccontare” la bellezza dei nostri territori, e il loro intrecciarsi con le nuove tecnologie digitali e di comunicazione in rete, “raccontate” con gli occhi di chi le ha vissute o chi le vive tuttora.

L’Evento è organizzato dall’Associazione internazionale per la promozione della Scuola a “Rete” in Digital Cultural Heritage, Arts and Humanities, oggi “ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DIGITALE”, in breve “Associazione internazionale DiCultHer” o semplicemente “#DiCultHer”

L’Associazione non ha finalità di lucro, persegue finalità di interesse generale, con riferimento in particolare all’obiettivo di attuare azioni di interscambio culturale, scientifico, tecnologico e organizzativo per la promozione della Cultura Digitale in Italia e a livello internazionale.

“#ONTHEMOVE. TERRITORI CRITICI CHE SI TRASFORMANO E SI RACCONTANO” , è il valore e le magnificenze nel nostro Bel Paese e dell’Europa, luoghi, cultura e tradizioni tra le bellezze del territorio e di chi ci abita, una

meraviglia che vede interpreti diretti e indiretti gli studenti impegnati nella #Sfida n. 5 “ItiterarioBellezza” di #HackCultura2023, l’Hackathon e per la promozione della cultura digitale e la “Titolarità culturale”, promossa in collaborazione con la Fondazione Italia patria di bellezza .

Il webinar  del 17 Febbraio è ispirata alla New European Bauhaus (NEB), in attuazione della Convenzione di Faro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società.

Leggere e raccontare alcuni territori italiani, partendo da specifiche esperienze promosse dalle tante organizzazioni che danno senso e contenuto all’attività di #DicultHer.

È il senso della partecipazione attiva dei cittadini, degli studenti, dei ricercatori, delle comunità ai processi di salvaguardia e valorizzazione della bellezza e del valore territoriale, coadiuvati dall’innovazione tecnologica, salvaguardando aree territoriali meno conosciute perché svantaggiate, ma non meno importanti guardiani di un patrimonio straordinario di spazi, saperi e pratiche da supportare e custodire con mezzi e forme nuovi e creativi.

Risvegliare le coscienze e incentivare la capacità di riconoscere la grande bellezza presente ovunque nel nostro Paese, alla ricerca delle tante storie racchiuse nei luoghi in cui viviamo e che rendono l’Italia un paese straordinario e raccontarle al mondo, attraverso anche un uso consapevole del potenziale tecnologico e della comunicazione in rete e creare le interconnessioni per una nuova cultura trasversale ai luoghi e alle comunità che vada oltre i limiti e le distanze geografiche, perché il vero vantaggio che ci offre oggi la tecnologia digitale, è proprio abbattere le barriere delle distanze e delle modalità di visualizzazione e comunicazione.

Il New European Bauhaus è un’iniziativa creativa e interdisciplinare che collega il Green Deal europeo  ai nostri spazi abitativi e alle nostre esperienze, invitando

Immagine di Freepik

tutti noi a immaginare e costruire insieme un futuro sostenibile e inclusivo che sia bello per i nostri occhi, le nostre menti e le nostre anime.

  • Arricchente , ispirato all’arte e alla cultura, che risponde a esigenze che vanno oltre la funzionalità.
  • Sostenibile , in armonia con la natura, l’ambiente e il nostro pianeta.
  • Inclusivo , incoraggiando un dialogo tra culture, discipline, generi ed età.

#DicultHer è partner ufficiale di New European Bauhaus (NEB), e in attuazione della Convenzione di Faro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società.

 

In collaborazione con la Fondazione Italia Patria della Bellezza, perchè l’incontro è strettamente legato alla Sfida ” #itineraridibellezza ” di hackcultura

La SFIDA chiede di leggere il proprio territorio cercando e poi mettendo a sistema quel genius loci che lo compone per farne una storia coerente.

in fondo alla pagina un significativo video  del Presidente e fondatore della Fondazione “Italia Patria della Bellezza”, Maurizio di Robilant, Docente e Consulente, collabora con Domus Academy, SDA Bocconi, MIP Politecnico di Milano, The European House Ambrosetti

 

Programma del webinar

“#ONTHEMOVE. TERRITORI CRITICI CHE SI TRASFORMANO

E SI RACCONTANO”

17 FEBBRAIO dalle ore 15:00 alle ore 18:30

Introducono:

Carmine Marinucci, Presidente #DiCultHer;

Letizia Bindi, UniMol, Presidente DiCultHer-Faro Molise, Membro del Comitato Scientifico DiCultHer;

Emilio Casalini, Giornalista, conduttore televisivo e radiofonico, scrittore e Direttore di DiCultHer – Faro -Sicilia;

Intervengono:

Alfonso Veneroso, scrittore, attore e regista: Anticoli Corrado (RM) attraverso l’esperienza del libro/intervista Il Pirandello Dimenticato. De Luca Editori d’Arte (2019);

Carmela Tuccari, Scrittrice, critico letterario, Castiglione: Un tempo “CIVITAS ANIMOSA” Oggi “Borgo fra i più belli d’Italia”;

Pamela Giorgi, Primo ricercatore INDIRE, Valorizzare i dettagli portatori di storia: le buchette del vino a Firenze;

Imma Tralli e Roberto Pontecorvo, Associazione Culturale Marea Art Project. Marea Art Project: un mare pieno di possibilità, tra territorio e comunità;

Raffaele Spadano, Gagliano Aterno (AQ) – WebRadio Antiche Rue, Progetto NEO / Montagne in movimento;

Paolo Coppari / Maria Grazie Di Petta, Macerata- Le vie dell’acqua. Un corso interattivo online per la custodia e la cura dei patrimoni bio-culturali;

Omerita Ranalli, Il Registro delle Eredità Immateriali del Molise. Un repository digitale per raccontare il patrimonio intangibile

Lino Gentile, Castel del Giudice (IS) – Sindaco / Scuola di Rigenerazione Territoriale “Enzima”;

Maria Fioretti, Orticalab – Creare uno spazio digitale per parlare di aree interne

 

Per seguire il Convegno online è necessario registrarsi selezionando la voce Registrati nella seguente pagina .  Le informazioni su come collegarsi alla diretta streaming per seguire il Convegno online saranno inviate alla sua mail nel giorno del Webinar e sono contenute anche nella conferma d’ordine inviatale da Eventbrite subito dopo la registrazione.

La certificazione della partecipazione al Webinar sarà resa disponibile da parte di LutinX.com, gratuitamente, esclusivamente a coloro che si iscriveranno su Eventbrite e comunque che seguiranno le istruzioni riportate in  #DiCultHerDigitalBadge.

È importante registrarsi altrimenti non è possibile ricevere il badge.

Il webinar si svolge su piattaforma Zoom

La durata degli interventi dai 12 a 15 minuti;

Sarà registrato sul canale YouTube www.diculther.it

In considerazione dell’attualità e rilevanza del tema sarà allestito un pamphlet “collettaneo” di approfondimento sui temi trattati nell’incontro stesso, da pubblicare in allegato alla rivista “Cultura Digitale” (ISSN 2785-308X)

 


Video tratto da www.ted.com

Nello spirito delle idee che vale la pena diffondere, TEDx è un’iniziativa di base, creata nello spirito della missione generale di TED di ricercare e scoprire “idee che vale la pena diffondere”. TEDx porta lo spirito di TED nelle comunità locali di tutto il mondo attraverso gli eventi TEDx. Questi eventi sono organizzati da persone appassionate che cercano di scoprire nuove idee e condividere le ultime ricerche nelle loro aree locali che stimolano conversazioni nelle loro comunità. Gli eventi TEDx includono relatori dal vivo e TED Talk registrati e sono organizzati in modo indipendente con una licenza gratuita concessa da TED. Questi eventi non sono controllati da TED, ma gli organizzatori dell’evento accettano di rispettare il nostro formato e vengono offerte linee guida per la curatela, il coaching dei relatori, l’organizzazione dell’evento e altro ancora. Imparano da noi e gli uni dagli altri. Ogni anno si tengono più di 3000 eventi.

 

Il Webinar sarà trasmesso anche in Streaming nel Canale DiCultHer di YouTube a partire dalle ore 15:30 del giorno 17 febbraio 2023

Share
Translate »