Top

La Musica Spiegata

La Musica Spiegata

a cura di Maria Luisa Neri

Diplomata in violino e viola presso il Conservatorio di Santa Cecilia, laureata in Psicologia presso l’Università della Sapienza di Roma , Maria Luisa Neri si è poi perfezionata per gli aspetti dell’età evolutiva, sui disturbi dell’Apprendimento, ha effettuato corsi sulle tematiche dei disturbi dell’alimentazione e sulla devianza e, iscrittasi all’Albo, ha lavorato quindi anche come psicologa

In passato ha collaborato con le più famose orchestre del territorio romano con le quali ha effettuato più di 500 concerti, inoltre ha effettuato produzioni con L’arena di Verona, per la famosa Aida di Luxor, con l’Orchestra della Radio Svizzera Italiana e con la Rai per trasmissioni televisive sulla musica

Maria Luisa Neri, Presidente dell’ Associazione Culturale “Arte del suonare”, con Il suo amore per la musica, si è proposta lo scopo di valorizzazione il repertorio musicale classico e la promozione dei giovani talenti italiani e si è resa disponibile a condurre la Rubrica “La Musica Spiegata” per il Sito dell’Associazione Sviluppo Europeo

 

Antonio Vivaldi Bellini Claudio Monteverdi
Felix Bartholdy Mendelssohn Franz Joseph Haydn Franz Liszt
J. S. Bach (approfondimento)  Le forme musicali del periodo Barocco 2 L’Opera napoletana: Pergolesi
Franz Shubert Fryderyk Franciszek Chopin Gaetano Donizetti
Giacomo Puccini Gustav Mahler Igor Stravinskij
Il barbiere di Siviglia Il tardo romanticismo Il trovatore
Johannes Brahms Julius Sibelius La musica strumentale nei secoli XIX e XX
La scuola boema Le forme musicali del periodo Barocco Le origini del melodramma
L’impressionismo nella musica L’opera napoletana Maurice Ravel
Robert Alexander SchumannOrigini ed evoluzioni della musica barocca Pyotr Ilyich Tchaikovsky RICHARD STRAUSS
Richard Wagner 1 Richard Wagner 2 Rossini, Bellini, Donizetti
Pyotr Ilyich Tchaikovsky La musica a programma dal periodo Barocco al Poema Sinfonico
Schumann Sebastian Bach III Sergej Prokofiev
Termine “Barocco” Traviata
Share
Translate »