Top

Guida all’apertura della Partita IVA

L’apertura della partita IVA è la prima cosa da fare se si vuole iniziare una attività in proprio.

Cosa si deve fare per aprire la partita IVA?

La partita IVA può essere aperta presso l’Agenzia delle Entrate personalmente  o tramite un commercialista.

È preferibile aprirla avvalendosi di un commercialista in quanto è molto importante la consulenza iniziale necessaria per scegliere la tipologia di attività ed il regime fiscale più conveniente.

Le cose da sapere quando si apre la partita IVA

Nel momento in cui si apre la partita IVA  bisogna comunicare le seguenti informazioni:

  1. Denominazione, che è il nome con cui i clienti ti conosceranno
  2. Luogo in cui si esercita l’attività se l’attività viene esercitata in uno specifico locale
  3. La tipologia di attività che si vuole esercitare. Può essere anche più di una ed in questo caso va scelta la principale ovvero quella che genererà il maggior fatturato. È importante valutarla con il commercialista perché il codice attività si ripercuote sulla gestione fiscale della tua attività.
  4. Il regime fiscale che può essere forfettario, semplificato o ordinario. È importante valutarlo con il commercialista per scegliere il regime fiscale più conveniente.
  5. Comunicare se si eseguiranno operazioni intracomunitarie (acquisti o vendite verso paesi dell’Unione europea).
  6. Prendere la PEC se ci si iscrive al Registro Imprese.

La comunicazione di inizio attività entro quando va inviata alla Agenzia delle Entrate?

La comunicazione alla Agenzia delle Entrate va inviata entro 30 giorni dall’inizio dell’attività.

 

a cura di Nicola Primieri

Share
Translate »