Top

Emottisi o Emoftoe, origine e cause

Origine dell’emottisi (eziologia)

L’espettorato striato di sangue è comune in molte malattie respiratorie minori, come nelle infezioni delle vie respiratorie superiori e nelle bronchiti virali. La diagnosi differenziale è ampia. Negli adulti, nel 70 al 90% dei casi sono causati da bronchite, bronchiectasie, polmonite necrotizzante e la tubercolosi.

Il cancro primitivo del polmone è una causa importante nei fumatori, generalmente oltre i 40 anni, ma il cancro metastatico raramente causa emottisi. L’infezione cavitaria da Aspergillus è sempre più riconosciuta come causa, ma non così comune come il cancro. Nei bambini, le cause più comuni sono le infezioni del tratto respiratorio inferiore e l’aspirazione di corpo estraneo.

Le cause più comuni di emottisi massiva sono i seguenti:

  • Carcinoma bronchiale
  • Bronchiectasie
  • La tubercolosi e altre polmoniti

Nella tabella di seguito si trovano alcune cause di emottisi, i sintomi e l’approccio diagnostico.

Cause dell’emottisi

Causa Sintomi Diagnosi – Approccio
Fonte –Tracheobronchiale
Tumore (broncogeno, metastatico bronchiale, sarcoma di Kaposi) Tumore (broncogeno, metastatico bronchiale, sarcoma di Kaposi) Radiografia del torace Tomografia computerizzata (TC) Broncoscopia
Bronchite (acuta o cronica) Sudorazione notturna, perdita di peso Storia di forti fumatori Radiografia del torace Tomografia computerizzata (TC) Broncoscopia
Bronchite (acuta o cronica) Acuta: tosse produttiva o non produttiva Cronica: Tosse quasi tutti i giorni Acuta: Valutazione clinica Cronica: radiografia del torace
del mese o per 3 mesi all’anno per 2 anni consecutivi nei pazienti con malattia polmonare cronica ostruttiva nota o storia di tabagismo
Bronchite (acuta o cronica) Bronchite (acuta o cronica) Acuta: tosse produttiva o non produttiva Cronica : Tosse quasi tutti i giorni del mese o per 3 mesi all’anno per 2 anni consecutivi nei pazienti con malattia polmonare cronica ostruttiva nota o storia di tabagismo Acuta: Valutazione clinica Cronica: radiografia del torace
Bronchite (acuta o cronica) Acuta: tosse produttiva o non produttiva Cronica : Tosse quasi tutti i giorni del mese o per 3 mesi all’anno per 2 anni consecutivi nei pazienti con malattia polmonare cronica ostruttiva nota o storia di tabagismo Acuta: Valutazione clinica Cronica: radiografia del torace
Bronchiectasie La tosse cronica e la produzione di muco in pazienti con una storia di infezioni ricorrenti TC ad alta risoluzione del torace Broncoscopia
Corpo estraneo (tipicamente cronica e non diagnosticata) Tosse cronica (tipicamente in un neonato o bambino), senza sintomi di infezione delle alte vie respiratorie A volte febbre Radiografia del torace A volte broncoscopia
Fonte parenchimale – polmonare
Ascesso polmonare Febbre subacuta Tosse, sudorazione notturna, anoressia, perdita di peso Radiografia o TC del torace con in evidenza una cavità di forma irregolare con livelli idro-aerei
Polmonite Febbre, tosse produttiva, dispnea, dolore toracico di origine pleurica Diminuzione dei suoni respiratori o egofonia Aumento dei globuli bianchi Radiografia del torace Emoculture e culture dell’espettorato di pazienti ospedalizzati
Malattia granulomatosa attiva ( tubercolare, micotica, parassitaria, sifilitica) o micetoma (palla fungina) Febbre, tosse, sudorazione notturna, e perdita di peso nei pazienti con esposizione nota Spesso storia di immunosoppressione Radiografia del torace TC del torace Esame microbiologico di campioni di espettorato o lavaggi bronchiali
Sindrome di Goodpasture Stanchezza Perdita di peso Spesso ematuria A volte edema Radiografia del torace TC del torace Esame microbiologico di campioni di espettorato o lavaggi bronchiali
Sindrome di Goodpasture Stanchezza Perdita di peso Spesso ematuria A volte edema Analisi delle urine La creatininemia La biopsia renale Dosaggio degli anticorpi anti-glomerulare della membrana basale Dosaggio degli anticorpi anti citoplasma dei neutrofili
Granulomatosi con poliangioite ( granulomatosi di Wegener ) Spesso cronica, secrezione nasale emorragica e ulcerazioni nasali Spesso dolori articolari e manifestazioni cutanee (noduli, porpora) Ispessimento gengivale e gengiviti a gelso Naso a sella e perforazione del setto nasale Insufficienza renale a volte Biopsia di qualsiasi zona affetta (ad esempio , i reni , la cute) con dosaggio sierico degli anticorpi anti neutrofili citoplasmatici e la dimostrazione di vasculite in arterie di piccolo o medio calibro Broncoscopia
Polmonite da lupus Febbre, tosse, dispnea e dolore toracico pleurico in pazienti con una storia di lupus eritematoso sistemico TC del torace (che rivela un’alveolite ) A volte lavaggi bronchiali (che evidenziano linfocitosi o granulocitosi )
Fonte vascolare
Malformazioni arterovenose Presenza di teleangectasie mucocutanee o cianosi periferiche Angio-TC Angiografia polmonare
Embolia polmonare Insorgenza improvvisa di dolore toracico acuto, aumento della frequenza respiratoria e della frequenza cardiaca , in particolare in pazienti con fattori di rischio noti per embolia polmonare Angio-TC o Scintigrafia polmonare ventilazione/perfusione Eco-colordoppler degli arti inferiori che evidenziano un’eventuale trombosi venosa profonda
Aumento della pressione venosa polmonare (stenosi mitralica in particolare, lato sinistro scompenso cardiaco ) Crepitii Segni di sovraccarico centrale o periferico di volume (ad esempio, turgore delle vene del collo, edema periferico ) Dispnea da sdraiato ( ortopnea ) o dispnea che compare 1-2 h dopo essersi addormentati (dispnea parossistica notturna) Elettrocardiogramma Misura del BNP Ecocardiografia
Aneurisma aortico con perdite nel parenchima polmonare Mal di schiena Radiografia del torace mostra un mediastino ampliato Angio-TC del torace
La rottura dell’arteria polmonare Posizionamento recente o manipolazione di un catetere arterioso polmonare Angio-TC del torace urgente Angiografia polmonare urgente
Arteria anonima-tracheale fistola Tracheostomia nel periodo che va dai tre giorni alle 6 settimane precedenti Valutazione clinica ( ad esempio, individuando emorragia dal tubo endotracheale in ambiente clinico compatibile )
Miscellaneo
Endometriosi polmonare (endometriosi catameniale) Emottisi ricorrente durante le mestruazioni Valutazione clinica A volte prova terapeutica con contraccettivi orali
Coagulopatia sistemica o uso di anticoagulanti o trombolitici Pazienti trattati con anticoagulanti sistemici per embolia polmonare, trombosi venosa profonda, o fibrillazione atriale Pazienti trattati con trombolitici per ictus cerebrale o infarto del miocardio Storia familiare a volte Tempo di protrombina (PT) /tempo di trompoplastina parziale (PTT) o livelli ematici dell’anti- fattore Xa Cessazione dell’emottisi con correzione del deficit della coagulazione
Share
Translate »