Top

Dal 28 settembre al 14 ottobre 2021 torna il Festival dello Sviluppo Sostenibile

Il Festival è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 dell’Onu e i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.

In tutta Italia, con la possibilità di seguire in rete, si sta svolgendo dal 28 settembre al 14 ottobre 2021 la quinta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS).

il Festival è rivolto a tutti

Partecipando alle iniziative in calendario si potranno aumentare conoscenze e consapevolezza sui temi dello sviluppo sostenibile, far circolare informazioni, condividere buone pratiche e stimolare idee e politiche, con l’obiettivo di mantenere gli impegni sottoscritti all’Onu nel 2015 dal nostro Paese con la firma dell’Agenda 2030.

Il Festival rappresenta la più grande iniziativa italiana di sensibilizzazione della società civile sui temi della sostenibilità ambientale, economica, sociale e istituzionale, parte integrante dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, per favorire il raggiungimento dello sviluppo sostenibile (OSS), una serie di 17 obiettivi interconnessi, definiti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite come strategia “per ottenere un futuro migliore e più sostenibile per tutti”

In calendario convegni, mostre, concerti, eventi di rilevanza nazionale e gemellaggi con altri festival italiani

I siti di riferimento sono www.festivalsvilupposostenibile.it www.asvis.it

La collaborazione con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, permette di diffondere anche all’estero i messaggi del Festival attraverso il coinvolgimento delle sedi diplomatiche italiane.

L’obiettivo della campagna è diffondere la cultura della sostenibilità e la conoscenza dell’Agenda ONU 2030, incoraggiando i cittadini a mettersi in gioco, promuovendo comportamenti responsabili, individuali e collettivi, per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile e creare un futuro migliore alla cui costruzione tutti sono chiamati a partecipare.

L’invito è rivolto soprattutto ai giovani, alle scuole, le università, gli istituti di formazione professionale, le associazioni e organizzazioni di giovani imprenditori.
Non di meno la campagna si rivolge alla società civile, alle istituzioni, alle imprese, agli operatori della cultura e dell’informazione.

 

“Mettilo in agenda, stiamo agendo”

l’ASviS ha realizzato lo spot diffuso sulle reti Rai (spot tv e radio), sul web e sui social media, attraverso una serie di scene i cui protagonisti, di diverse età ed etnie, sono impegnati in attività lavorative, ludiche e sportive, trasmette ottimismo, energia, fiducia e voglia di fare.

Share
Translate »