Top

Corso di alta formazione in ecologia integrale

Il 7 ottobre 2019 presso alla Pontificia Università Antonianum ha avuto inizio il “Corso di Alta Formazione in Ecologia Integrale”, seconda parte (la prima svoltasi lo scorso anno). Il Corso prende spunto dalle riflessioni/esortazioni del nostro Pontefice, contenute nell’Enciclica “Laudato sii” (2015), circa la necessità di individuare, per la soluzione della crisi socio-ambientale che permea il nostro tempo, delle direttrici che si basino su un approccio “integrale”, appunto, che tenga assolutamente abbinate Natura e Società.

L’ASE (Associazione Sviluppo Europeo), non profit, unica partner laica della Pontificia Università, è impegnata attivamente nel gruppo di lavoro all’interno del Corso; nell’intento e con l’impegno fattivo di sostenere l’interdisciplinarietà tra le varie realtà partecipanti (provenienti da vari ambiti: religioso, scolastico, istituzionale, imprendintoriale/professionale) al fine di perseguire il concreto obiettivo della realizzazione di una vera Ecologia Integrale.

Il corso di alta formazione in ecologia integrale trae spunto dal progetto “Verso una rete internazionale per l’ecologia integrale”, promosso dal “Centro per la Ricerca della Pontificia Università Anonianum alla luce della chiamata alla “cura della casa comune”, affidata da papa Francesco all’enciclica Laudato si’, e dall’auspicio dello stesso Santo Padre per una “Chiesa in uscita”.

L’iniziativa è stata rivolta ai possessori di un diploma di laura triennale o equipollente.

Scarica il programma

Share
Translate »