
AGGIORNAMENTI SULLA FINANZA AGEVOLATA
La società Sercam Advisory , esperti in finanza agevolata, ci ha informati sulle novità circa la misura del “Nuovo SELFIEmployment”, promossa da INVITALIA, operativo dal 22 febbraio 2021, che finanzia con prestiti a tasso zero fino a 50.000 euro l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da NEET, donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale. L’incentivo è gestito da Invitalia nell’ambito del Programma Garanzia Giovani, sotto la supervisione dell’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL).
“Resto al sud”, altra misura di Invitalia a supporto della nuova imprenditoria, amplia la platea dei beneficiari e si rivolge agli imprenditori fino a 55 anni d’età. La Legge di Bilancio 2021, ha introdotto questa importante novità innalzando il precedente limite di 45 anni.
Sono disponibili fondi per 1 miliardo e 250 milioni di euro. Fino a questo momento sono state presentate circa 18.130 domande che hanno generato 26.600 nuovi occupati, in 7.035 progetti, con investimenti attivati per 481 milioni di euro.
“Resto al Sud” non ha una scadenza o una graduatoria. Le domande vengono valutate in base all’ordine di arrivo, e alla disponibilità di fondi, entro 60 giorni dalla data di presentazione.
È possibile presentare la domanda attraverso la piattaforma web di Invitalia.
A livello regionale, invece, è previsto la concessione di contributi a sostegno delle imprese editoriali operanti nel Lazio”, promosso dalla Regione Lazio e gestito da Lazio Crea.
Il bando, ha una dotazione di 2 milioni di euro, destinati a concedere ristori alle imprese editoriali operanti nel Lazio – emittenti radio TV, stampa quotidiana e periodica locale, agenzie di stampa e testate online (anche radiotelevisive) – colpite dalla crisi economica provocata dall’emergenza Covid-19. Per partecipare, le aziende cui è rivolta la misura dovranno autocertificare di aver registrato nel periodo aprile, maggio e giugno 2020 un calo del fatturato pari o superiore al 30% rispetto al fatturato dello stesso periodo del 2019 ed essere in regola con la normativa vigente in materia di regolarità contributiva e assicurativa (D.U.R.C.). Sarà possibile presentare domanda tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) a partire dalle 10:00 di mercoledì 10 febbraio fino alle ore 18.00 di venerdì 12 marzo.
La società Sercam Advisory si è resa disponibile a fornire ulteriori approfondimenti, scrivendo a : agevolazioni@sercamadvisory.com