Top

25 MAGGIO ALLE ORE 18 IN AULA S. ANTONIO DELLA PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM -ingresso gratuito- presentazione del libro “VERSO UN’ECONOMIA INTEGRALE”

 

Il 25 maggio alle ore 18
in aula S. Antonio della Pontificia Università Antonianum
presentazione del libro

VERSO UN’ECONOMIA
INTEGRALE
La via italiana alla ripresa

il libro del prof. Massimo Folador e prof.  Giuseppe Buffon,  edito da GueriniNext, scava nella storia italiana per rintracciare i cardini che hanno fatto della nostra economia una delle più importanti e longeve del mondo occidentale.

Con la Rivoluzione industriale e l’avvento del modello «classico», l’economia ha perso il ruolo che aveva ricoperto fino ad allora nello sviluppo di un valore economico teso anche alla crescita della società nel suo insieme e ha contribuito a generare squilibri sociali ed ambientali che oggi minano la sostenibilità stessa di quel risultato. L’affermazione incontrastata di questo modello ha allontanato l’economia da un’etica del lavoro i cui valori fondativi prevedevano l’integrazione tra un giusto profitto e la valorizzazione delle persone, delle comunità e dell’ambiente, princìpi su cui l’Europa per secoli aveva costruito il suo sviluppo e di cui il Rinascimento italiano rimane l’emblema…

Introduzione
di Massimo Folador

Quando ci si appassiona ai cammini, quelli veri, si corre il rischio di vivere la metafora di quell’esperienza dentro a ogni momento della vita. Questo libro però è un cammino autentico, iniziato tanti anni fa con L’organizzazione perfetta e via via arricchitosi grazie agli incontri e alle esperienze, alle «tappe» che accompagnano chi intraprende una «buona» strada.

Così, prima di iniziare la lettura, mi sembra giusto fornirvi una piccola mappa che vi permetterà di comprendere meglio i passi fatti e, soprattutto, le persone incontrate, perché sono i volti e le parole che trasformano il cammino in una meta. O ci provano almeno.
Giuseppe Buffon, il coautore, è un amico e uno studioso «vero», che ho avuto la fortuna di incontrare attraverso il progetto dedicato all’Economia Integrale che stiamo portando avanti assieme ad altri enti pubblici e privati a Taranto. La sua competenza e la sua passione, unite a quella di tante altre persone (voglio solo dire un grazie particolare a Domenico Amalfitano), mi hanno permesso di cogliere prospettive per me impensabili solo qualche anno fa, ma utilissime a comprendere l’economia di oggi.

Le 24 imprese o, per meglio dire, le 24 persone i cui racconti arricchiscono e rendono ancora più concreto il libro, sono solo alcune delle tante realtà di cui l’Italia è ricca e con le quali in questi anni ho avuto l’onore di lavorare. Le riflessioni che in ogni capitolo anticipano queste storie sono anche il frutto delle attività fatte al loro fianco, degli stimoli e delle motivazioni che sanno sempre generare le persone che lavorano dentro a una prospettiva più ampia.

Chi ancora ha reso possibile la pubblicazione di queste storie è stato un quotidiano, Avvenire, e il responsabile della sua pagina economica, Marco Girardo: da sempre attenti alla cultura e ai valori che guidano questi nuovi modelli economici. Assieme a loro un amico, Paolo Nusiner, da anni presente nei momenti che contano.
Da ultimo, ma non ultimo, vorrei ricordare l’editore, Angelo Guerini, con cui sin dal primo libro abbiamo provato a imboccare nuove strade, anche quando sembravano in salita, faticose e forse anche poco visibili.

Con lui qualche anno fa abbiamo deciso di far conoscere all’estero i miei primi libri ma la risposta di alcuni editori internazionali è stata perentoria: «Dall’Italia possiamo comprare libri di poesia e romanzi ma non di management». Questo volume è un invito a rimanere in ascolto delle verità che talvolta possono arrivare dal mondo anglosassone, ma a ricordarci che, anche in economia, abbiamo alle spalle una tradizione fatta di cultura, competenze e passione che dura da 2000 anni. E che le bellezze artistiche, architettoniche, artigianali che fanno di noi, a detta di tutti, il Bel Paese non possono essere frutto del caso. Nessun buon lavoro è mai frutto del caso, semmai, forse, proprio di questa tradizione. Da secoli.

Massimo Folador 

è fondatore e amministratore di Askesis Società Benefit srl (www.askesis.eu), che si occupa di consulenza e formazione per lo sviluppo delle aziende attente al rapporto tra Etica e Impresa e ai principi dell’Economia Integrale. È docente di Business ethics presso LIUC – Università Carlo Cattaneo di Castellanza e membro della Business School dello stesso ateneo. Per le nostre edizioni ha pubblicato alcuni volumi divenuti dei bestsellers nell’ambito del management e in particolare L’organizzazione perfetta (2006), Il lavoro e la Regola (2008), Un’impresa possibile (2014) e Storie di ordinaria economia (2017). Collabora alla pagina economica del quotidiano Avvenire ed è relatore in numerosi convegni in Italia e all’estero.

Giuseppe Buffon

è professore ordinario di Storia della Chiesa alla Pontificia Università Antonianum di Roma, invitato presso il Centre Sévres di Parigi e Decano della facoltà di Teologia dello stesso ateneo. Esperto al Sinodo dell’Amazzonia per il tema Ecologia integrale ha pubblicato Perché l’Amazzonia ci salverà (2019) e Guida alla lettura di Querida Amazonia (2020), ha inoltre curato il volume Ecologia integrale e Ricerca interdisciplinare. V centenario della Laudato sì (2020). Per la stessa Università è direttore scientifico del progetto «Verso una rete internazionale per l’ecologia integrale» e responsabile del Diploma di alta formazione in Ecologia integrale. Su questi e altri temi collabora stabilmente con numerose riviste nazionali e internazionali.

 

motori ricerca

Share
Translate »