
25° Congresso Mariologico Mariano Internazionale
organizzato dalla Pontificia Academia Mariana Internationalis
(anche online)
Con il compito di coordinare il lavoro mariologico delle singole nazioni e delle singole entità scientifiche mariologiche e mariane in tutto il mondo, la Pontificia Academia Mariana Internationalis organizza i Congressi Mariologico-Mariani Internazionali.
L’Accademia è retta dal suo Consiglio, che risiede in Roma ed è composto dal Presidente, dal Segretario, dall’economo e da almeno sei soci (Statuti, art. 9).
Stefano M. Cecchin, ofm, Presidente
Gilberto Cavazos-Glz, ofm, Segretario economo
Denis Kulandaisamy, osm, Consigliere
Corrado Maggioni, smm, Consigliere
Cettina Militello, Consigliere
Escudero Antonio, sdb, Consigliere
Roggio Gian Matteo, ms, Consigliere
Salvatore Perrella, osm, Consigliere
Jean-Pierre Sieme Lasoul Elagnen, Consigliere
Alberto Valentini, smm, Consigliere
Il Consiglio del 14 gennaio 2018 ho istituito l’ufficio sviluppo della Pontificia Accademia Mariana Internazionale, incaricando come responsabile dell’Ufficio Sviluppo e Stampa il dott. Paolo Cancelli.
Dall’ 8 all’ 11 settembre 2021 a Roma il
25° Congresso Mariologico Mariano Internazionale
Maria tra teologie e culture oggi. Modelli, comunicazioni, prospettive
Per eseguire l’evento online registrarsi compilando l’apposito modulo
Tutte le Sessioni generali avranno luogo alle ore 15.00 (ora italiana)
Ogni relatore delle Assemblee generali disporranno di 30 minuti per la propria relazione.
L’orario delle Sessioni delle Società mariologiche/linguistiche verrà deciso da ogni Presidente della Società o Capogruppo per i giorni giovedì 9, venerdì 10 e sabato 11 settembre (in Europa saranno al mattino).
IL PROGRAMMA
Sessioni Plenarie – Plenary Session
Mercoledì 8 settembre – Wednesday 8 September
ora italiana – italian time – hora de italia 15.00 Inaugurazione
Prolusione — Opening Speech — Lettura del Messagio del Papa
Cardinale Gianfranco Ravasi, inviato del Santo Padre papa Francesco
Saluto
Massimo Fusarelli, O.F.M., Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori
Presentazione del Congresso – proposte e programmi
Presentation of the Congress – Proposals and Programs
Stefano Cecchin, O.F.M., Presidente della Pontificia Academia Mariana Internationalis
25 anni di Congressi Mariologico-Mariani della PAMI: quali interazioni culturali della loro recezione teologica?
25 Years of Congresses: What Cultural Interactions?
Salvatore M. Perrella, O.S.M, Associazione Mariologica Interdisciplinare Italiana (AMI)
Giovedì 9 settembre – Thursday 9 September
ora italiana – italian time – hora de italia 15.00
La mariologia tra teologie e le culture.
Alfonso Langella, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale
Mariological Society of America
Mary in English speaking cultures.
Gloria Falcão Dodd, USA
María en las culturas de lengua española.
Giorgina Onofre Villalba, M.D.D., Centro Mariano de los Siervos de María, Mexico
Nuove frontiere: Maria nel mondo asiatico.
New Fronteers: Mary in Asia
Denis Sahayaraj Kulandaisamy, OSM, Preside della Pontificia Facoltà Teologica Marianum – Roma
Venerdì 10 settembre – Friday 10 September
ora italiana – italian time – hora de italia 15.00
Maria nella cultura tedesca del presente
Maria in der deutschsprachigen Kultur der Gegenwart.
Manfred Hauke, Associazione tedesca per la mariologia (DAM)
Maria nel mondo slavo di oggi.
Janusz Królikowski , Società Mariologica Polacca, Polonia
Maria nella cultura della lingua portoghese
Maria na cultura da língua portuguesa.
Valdivino Guimarães, CSSR, Accademia Mariana di Aparecida, Brasile
La Vierge Marie dans la culture française aujourd’hui
La Vergine Maria nella cultura francese di oggi.
Jean Louis Barré, S.M., Société Française d’Etudes Mariales (SFEM)
Sabato 11 settembre – Saturday 11 September
ora italiana – italian time – hora de italia 15.00
La Vierge Marie dans le traditions culturelles Africaine
La Vergine Maria nelle tradizioni culturali africane.
Paulin Poucouta (Congo Brazzaville), Associazione dei Teologi Africani (ATA), Abidjan
Maria nel mondo arabo cristiano.
Maria nel cristianesimo arabo
Ayyoub Chehwan, Maronita, Bible Society Center, Beirut – Lebanon
Sintesi e prospettive
Synthesis and Prospects
Gian Matteo Roggio, MS, Pontificia Academia Mariana Internationalis
ora italiana – italian time – hora de italia 16.30
Dialogo e Assemblea dei partecipanti
Dialogue and Assembly of participants
Diálogo y Asamblea de participantes
Sessioni Linguistiche
Linguistic conferences
IL PROGRAMMA
Sezione di lingua Inglese
Mariological Society of America
Thursday 9 September – Giovedì 9 settembre
14:00 USA Eastern;
13:00 USA Central;
19:00 Irlanda e Regno Unito;
16:00 USA Eastern;
15:00 USA Central;
21:00 Irlanda e Regno Unito
Moderatore : Dott.ssa Patricia A. Sullivan , Stati Uniti d’America
mariana e petizioni per un nuovo dogma: lo stato della questione”
“Marian Co-redemption and Petitions for a New Dogma: The State of the Question”
Dr. Robert L. Fastigg i, Stati Uniti d’America ” Corredenzione
“Maria, una parte indelebile della prima storia degli Stati Uniti”
“Mary, an Indelible Part of Early U.S. History”
Rev. Emery DeGaál, Stati Uniti d’America e Germania
“Camminare con Maria: un modello di accompagnamento mariano nel fare catechesi”
“Walking with Mary: A Marian Accompaniment Model in doing Catechesis”
Andrew Joseph S. Chanco , Filippine
“La presenza di Maria nella fase propedeutica della formazione sacerdotale iniziale”
“Mary’s Presence in the Propaedeutic Stage of Initial Priestly Formation”
Rev. Simon Maria della Croce Maroney , M. Carm., Stati Uniti d’America e Canada
Friday 10 September – Venerdì 10 settembre
14:00 USA Eastern;
13:00 USA Central;
19:00 Irlanda e Regno Unito
16:00 USA Eastern;
15:00 USA Central;
21:00 Irlanda e Regno Unito
Moderatore : Dott.ssa Patricia A. Sullivan , Stati Uniti d’America
“Donne, genere e verginità di Maria: approcci contrastanti”
& Il Centro di Studi Mariani
“Women, Gender, and Mary’s Virginity: Contrasting Approaches”
& The Centre for Marian Studies Introduction
Dr. Sarah Jane Boss , Regno Unito
“La Madonna irlandese di Gyor, Ungheria”
“The Irish Madonna of Gyor, Hungary”
Dr. William A. Thomas , Irlanda
“Latria e Dulia: l’importanza di mantenere la distinzione”
“Latria and Dulia: The Importance of Maintaining the Distinction”
Dr. Chris Maunder e Dr. Mary Frances McKenna , Regno Unito
Sezione di lingua Tedesca
La sezione di lingua tedesca si riunisce giovedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 11. Settembre 2021, dalle 8.30 alle 12.30 (lezioni e discussioni, online).
L’assemblea generale è venerdì 10 settembre 2021 alle 20:00.
Donnerstag 9 September – Giovedì 9 settembre – Thursday 9 September
IL PROGRAMMA
8.30-9.00 (ora tedesca)
storia e prospettive future della pastorale del pellegrinaggio ad Altötting
Geschichte und Zukunftsperspektiven der Wallfahrtsseelsorge in Altötting
Klaus Metzl
9.00-9.30
Il Santuario “Maria Schnee” di Aufhausen (Diocesi di Regensburg). Vecchio e nuovo nella rivitalizzazione di un luogo di pellegrinaggio
Das Heiligtum „Maria Schnee“ von Aufhausen (Bistum Regensburg). Altes und Neues bei der Wiederbelebung eines Wallfahrtsortes
Kaspra M. Sannikova
Pausa
9.45-10.15
Il luogo di preghiera Marienfried come oasi spirituale
Die Gebetsstätte Marienfried als geistliche Oase
Georg A. Oblinger
10.15-10.45
Maria nella cultura religiosa bavarese
Maria in der religiösen Kultur Bayerns
Anton Ziegenus
Pausa
11.00-11.30
Il significato del Santuario Mariazell per la cultura mariana in Austria
Die Bedeutung des Marienheiligtums Mariazell für die marianische Kultur in Österreich
Rudolf Kirchgrabner
11.30-12.00
Il pellegrinaggio mariano a Disentis (Grigioni, Svizzera)
Die Marienwallfahrt in Disentis (Graubünden, Schweiz)
Ioannes Chattopadhyay
(fine 12.30) Discussione (Diskussion)
Freitag 10 settembre – venerdì 10 settembre – venerdì 10 settembre
08.30 (ora tedesca)
08.30-9.00
Il Santuario mariano nella Kupfergasse. Un “veterano” della cultura mariana nell’arcidiocesi di Colonia marianischer Kultur im Erzbistum Köln
Thomas Vollmer
9.00-9.30
Kephas-TV e Lourdes
Kephas-TV und Lourdes
Thomas Rimmel
Pausa
9.45-10.15
Franz Werfel, Lourdes e “La canzone di Bernadette”
Franz Werfel, Lourdes und „Das Lied der Bernadette“
Elzbietha von Gaál
10.15-10.45
Il Santuario mariano francese Pontmain come fulcro della cultura mariana
Das französische Marienheiligtum Pontmain als Brennpunkt marianischer Kultu
Christa Bisang
Pausa
11.00-11.30
Nostra Signora di Quito e il suo significato per la cultura contemporanea
Unsere Liebe Frau von Quito und ihre Bedeutung für die Kultur der Gegenwart
Dorothea Koch
11.30-12.00
La consacrazione degli USA al Seminario Immaculata e Mundelein
Die Weihe der USA an die Immaculata und Mundelein Seminary
Imre von Gaál
(fine 12.30) Discussione (Diskussion )
Samstag 11 September – Sabato 11 settembre – Saturday 11 September
08.30 (ora tedesca)
8,30-9,00
Il significato della venerazione di Maria tra le orsoline
Die Bedeutung der Marienverehrung bei den Ursulinen
Ursula Bleyenberg
9.00-9.30
Il “Marienlexikon” (1988-1994) e la cultura mariana del presente. Nuove possibilità
della mariologia nell’era della digitalizzazione
„Marienlexikon“ (1988-1994) und die marianische Kultur der Gegenwart. Neue Möglichkeiten der Mariologie im Zeitalter der Digitalisierung
Achim Dittrich
Pausa
9.45-10.15
Maria nel nuovo “Lode a Dio”
Maria im neuen „Gotteslob“
Johannes Stöhr
10.15-10,45
Virgo Assumpta contro Homo Deus. Maria, salva dalla tentazione transumana
Virgo Assumpta versus Homo Deus. Maria, Rettung aus der transhumanen Versuchung
Wolfgang Koch
Pausa
11.00-12.30
discussione finale (abschließende Diskussion)
Sezione di lingua Croata – Croazia – Croato
Relazioni della Sezione della lingua croata
IL PROGRAMMA
08.30 (ora croata)
Marija u sekularnoj kulturi. Teološko čitanje romana „Evanđelje po Mariji“ Colma Tóibina
Maria nella cultura secolare. Una lettura teologica del romanzo „Il testamento di Maria“ di Colm Tóibin
Prof. dr. sc. Ivan Karlić – izv. prof. dr. s. Valerija Kovač
Marija u otajstvu uznesenja pred izazovima suvremene kulture
Maria nel mistero dell’Assunzione davanti alle sfide della cultura contemporanea
Prof. dr. sc. s. Nela Gašpar
Blažena Djevica Marija u glazbenom opusu mo. Blaženka Juračića
La Beata Vergine Maria nell’opera musicale di maestro Blaženko Juračić
Prof. dr. sc. s. Katarina Koprek
Arhetipski likovi i tituli Marije u vjeri i pobožnosti naroda Božjega iz perspektive 20. stoljeća
Figure e titoli di Maria nella fede e pietà del popolo di Dio nella prospettiva di XX secolo
Dr. Josip Šimić
Subota 11 Rujan – Sabato 11 settembre – Saturday 11 September
08.30 (ora croata)
Lik Marije u neobjavljenim homilijama Tomislava J. Šagi-Bunića
La figura di Maria nelle omelie non pubblicate di Tomislav J. Šagi-Bunić
Doc. dr. sc. Anto Barišić
Blažena Djevica Marija u feminističkoj podkulturi
La Beata Vergine Maria nella subcultura feminista
Doc. dr. sc. Daniel Patafta
Pohođenje Marijino kao nadahnuće za novu evangelizaciju
La visitazione di Maria come ispirazione per la nuova evangelizzazione
Dipl. theol. Lidija Miler
Lik Marije u pokretu Maria 2.0
La figura di Maria nel movimento Maria 2.0
Mag. theol. s. Tea Barnjak – Mag. theol. Milan Gelo
Grupo Latino Americano
Gruppo latinoamericano
Jueves 9 de Septiembre – Giovedì 9 settembre – Thursday 9 September
IL PROGRAMMA
21.00 (Italia)
13:00 (C. Juarez Mex – Costa Rica);
14:00 (Mex DF)
15:00 (Chile, Venezuela, USA este);
16:00 Uruguay
Perché benedetta tra tutte le donne della storia?
¿Por qué bendita entre todas las mujeres de la historia?
Mons. Dr. Gaspar Quintana Jorquero (Cile) (Vescovo Emerito di Copiapó)
La Vergine Maria nella religiosità popolare secondo il Documento di Puebla
La Virgen María en la religiosidad popular según el Documento de Puebla
Mons. Dr. Victorino Girardi Stelin (Costa Rica) (Obispo emérito de Tilarán-Liberia)
Magnificat a Santa María de Guadalupe. Una spiegazione dalla pietà popolare
Magnificat en santa María de Guadalupe. Una explicación desde la piedad popular
Lic. Javier Hernández (Direttore, Centro Mariano OSM, Messico)
Nostra Signora di Guadalupe e la trasformazione culturale del Messico oggi
Nuestra Señora de Guadalupe y la transformación cultural de México hoy
Padre Lic. José Luis Marín (Messico)
Viernes 10 de Septiembre – Venerdì 10 settembre – Friday 10 September
21.00 (Italia)
13:00 (C. Juarez Mex – Costa Rica);
14:00 (Mex DF)
15:00 (Chile, Venezuela, USA este);
16:00 Uruguay
È l’Ora di Maria
Es la Hora de María
Vescovo Dr. Jaime Fuentes Martín (Uruguay) (Vescovo emerito di Minas)
Maria, la “influencer” di Dio
María, la “influencer” de Dios
Lic. Mario Zúñiga Solano (Costa Rica)
Come trasmettere l’amore di Maria tra i giovani nell’era digitale?
¿Como transmitir el amor a María entre los jóvenes en la era digital?
Lic. Alejandro Bermúdez Rosell (Perù)
Sabado 11 de Septiembre – Sabato 11 settembre – Saturday 11 September
21.00 (Italia)
13:00 (C. Juarez Mex – Costa Rica);
14:00 (Mex DF)
15:00 (Chile, Venezuela, USA este);
16:00 Uruguay
Il servizio della mariologia alla pastorale e la pietà mariana nel magistero attuale, documenti e scritti del CELAM di Papa Francesco, in una prospettiva pneumatologica
El servicio de la Mariología a la pastoral y a la piedad mariana en el actual magisterio, documentos C.E.L.A.M. y escritos del papa Francisco, desde una perspectiva pneumatológica
P. Dr. Antonio Larocca (Venezuela)
Evangelizzazione e umanizzazione del nostro mondo con la Vergine Maria
Evangelización y humanización de nuestro mundo con la Virgen María
Dr. Javier Alson (Venezuela)
La Sagrada Familia e la cultura attuale
La Sagrada Familia y la cultura actual
Dott. Deyanira Flores (Costa Rica)
Asia Oceania Mariological Academy
Accademia Mariologica Asia Oceania
Giovedì 9 settembre – Thursday 9 September
IL PROGRAMMA
09.00-11.00 (ora italiana)
(Moderatrice) Sr. M. Isabell Naumann
Indirizzo di apertura
Opening Address
Denis Sahayaraj Kulandaisamy; India
Volto culturale di Gesù nel contesto indiano
Cultural Face of Jesus in the Indian Context
Sr. Jincy Kurian Vallipparambil; India
Il ruolo di Maria nella capacità del cristianesimo di riflettere i “diversi volti delle culture e dei popoli” in Asia-Oceania
The role of Mary in Christianity’s ability to reflect the “different faces of the cultures and people” in Asia-Oceania
Arokiam Giovanni; India
“Muqadasa Mariam”: il simbolo dell’unità in Pakistan
Un tentativo di comprendere la mariologia contestuale pakistana
“Muqadasa Mariam”: the Symbol of Unity in Pakistan
An Attempt to Understand Pakistani Contextual Mariology
Vianney Azam; Pakistan
Maria e l’evangelizzazione in Indonesia: devozione a Maria, “Tuan Ma”, Mater Dolorosa come Regina del popolo di Larantuka a Flores, Indonesia”.
Mary and Evangelization in Indonesia: Devotion to Mary, “Tuan Ma”, Mater Dolorosa as Queen of Larantuka’s People in Flores, Indonesia”.
Fidelis Bolo Wotan; Indonesia
Venerdì 10 settembre – Friday 10 September
Dalla Corea del Sud: 9:00-10:00 (ora italiana)
6:00-17:00 (ora coreana)
The Blessed Virgin Mary in the Korean Historical Context
La Beata Vergine Maria nel contesto storico coreano
(Moderatrice) Sr. Michaela Kim (Corea del Sud)
Mariologia per il movimento del femminismo autentico e l’unità della Chiesa
Mariology for Authentic Feminism Movement and Unity of the Church
Sr. Kim, Kyoung hee (Mary Michaela); Corea del Sud
Kim, Jun Nyeon Peter; Corea del Sud
Santuario mariano di Surichigol, luogo di nascita della devozione mariana in Corea
Marian Shrine of Surichigol, the birthplace of Marian Devotion in Korea
Sr. Seo SoonWon (Maria Goretti); Corea del Sud
La devozione alla Vergine Maria della Chiesa cattolica Chosun (antico coreano) nella teoria della mariologia di Edith Stein (secondo la prima comunità femminile di Colomba Kang)
The Chosun(Ancient Korean) Catholic Church’s Devotion to the Virgin Mary in the Theory of Edith Stein’s Mariology (according to the first femail comunity of Colomba Kang)
Choi, Woohyuk Miriam; Corea del Sud
Dal Giappone: 10:00-11:00 (ora italiana)
17:00-18:00 (ora giapponese)
(Moderator) Sr. Luca Maria Ritsuko, Oka (Japan)
Un’umile via di pace: una statua della “Maria Bombardata” (Nagasaki)
A humble way of peace: a statue of the “Bombed Mary” (Nagasaki)
Sr. Luca Maria Ritsuko, Oka; Japan
Spiritualità giapponese e devozione alla Vergine Maria
Japanese Spirituality and Devotion to Virgin Mary
Fr. Kousuke, Nakanori, Giappone
Maria in Giappone —dalla prospettiva della storia dell’arte—
Mary in Japan —from history of art perspective—
Prof. Yumi, Watanabe; Japan
Sabato 11 settembre – Saturday 11 September
09.00 (ora italiana)
(Moderatore) p. Denis Kulandaisamy
La presenza di Maria nella storia cinese e la fede dei cinesi
Mary’s presence in Chinese history and faith of Chinese people
suor Celia Chua; Cina e Taiwan
Mariologia nel contesto e nella cultura australiana
Mariology in the Australian context and culture
Sr. M. Isabell Naumann; Australia
Tavola rotonda
(Moderatore) p. Denis Kulandaisamy
Gruppo Brasiliano
Congresso Internazionale Mariano Mariologico – Sessione Brasiliana
MARIA TRA CULTURA E CULTURE OGGI.
MODELLI, COMUNICAZIONI, PROSPETTIVE
Quinta-Feira 9 de Setembro – Giovedì 9 settembre – Thursday 9 September
IL PROGRAMMA
19.00 (ora del Brasile)
Qual è oggi la cultura mariano-mariologica in Brasile? Pietà popolare o teologia mariana?
Qual a cultura mariano-mariológica no Brasil hoje? Piedade popular ou Teologia mariana?
prof. Dr. Fr. Francisco das Chagas Ribeiro, CM, Dottore in Teologia con specializzazione in Mariologia, presso la Pontificia Facoltà Teologica «MARIANUM»-Roma
Il Cereo di Nazaret. Da cultura popolare a cultura teologica .
O Círio de Nazaré. De uma cultura popular à uma cultura teológica.
Prof. Dott. Pe. Wiremberg José da Silva, Arcidiocesi di Betlemme-PA: Master in Teologia con specializzazione in Mariologia, della Pontificia Facoltà Teologica «MARIAN UM»-Roma
Sexta-Feira 10 de Setembro – Venerdì 10 settembre – Friday 10 September
19 .0 0 ( ora del Brasile )
A religiosidade devocional mariana na cultura inter-religiosa afro. Perspectivas pastorais.
La religiosità devozionale mariana nella cultura interreligiosa afro. Prospettive pastorali.
prof. Dott. Dilermando Maria V. Ramos, OSM, Storia della Chiesa, dalla Pontificia Università GREGORIA e Master in Teologia con specializzazione in Mariologia, dalla Pontificia Facoltà Teologica «MARIANUM»-Roma
La Vergine Maria nelle sue Apparizioni. Quale cultura vuoi comunicare?
A Virgem Maria nas suas Aparições. Qual cultura quer comunicar?
Prof. Dr. Dom Rafael Maria F. da Silva, OSB, Teologia Specializzata in Mariologia, Pontificia Facoltà Teologica «Marianum» -Roma
Sábado 11 de Setembro – Sabato 11 settembre – Saturday 11 September
19:00 ( ora del Brasile )
La Vergine Maria prototipo della Chiesa nella promozione e difesa della cultura della vita.
A Virgem Maria protótipo da Igreja na promoção e defesa da cultura da vida.
Prof. Dott. Pe. Adilton Lopes, Arcidiocesi di Salvador-BA): Dottore in Teologia Dogmatica, della Pontificia Università Teologica LATERANENSE e professore di Mariologia – Roma
La crisi culturale ideologica di fronte ai dogmi mariani.
A crise cultural ideológica frente os dogmas marianos.
Prof. Dr. Dom Rafael Maria F. da Silva, OSB
Gruppo africano
Thursday 9 September – Giovedì 9 settembre
IL PROGRAMMA
10.00-12.00 (ora italiana)
Criteri per un’autentica inculturazione della mariologia in Africa
Critères pour une inculturation authentiques de la mariologie en Afrique
Emmanuel Mvomo Ayinda
Maria, Madre di Dio: modello per la conversione delle culture africane
Marie, Mère de Dieu: modèle pour la conversion des cultures africaines
Flavien Muzumanga
Friday 10 September – Venerdì 10 settembre
10.00-12.00 (ora italiana)
Per un’inculturazione della figura della Vergine Maria dai racconti africani
Pour une inculturation de la figure de la Vierge Marie à partir des contes africains
Abel Nsolo Habel
Le realtà culturali africane si confrontano con la figura della Vergine Maria
Les réalités culturelles africaines confrontées à la figure de la Vierge Marie
Jean-Pierre Sieme Lasoul
saturday 11 September – Sbato 11 settembre
10.00-11.30 (ora italiana)
Maria nelle tradizioni culturali africane
Marie dans les traditions culturelles africaines
Paulin Poucouta
Per domande sull’evento scrivere a pami@pami.info